Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Da Leonardo da Vinci a Bacone, da Goethe a Susan Sontag, le menti eclettiche hanno spostato le frontiere della conoscenza in innumerevoli modi e Peter Burke ce ne offre una nuova brillante interpretazione.
Identificando 500 poliedrici occidentali, l'autore esplora i loro successi ad ampio raggio e mostra come la loro ascesa abbia corrisposto a una rapida crescita della conoscenza nell'era dell'invenzione della stampa, della scoperta del Nuovo Mondo e della rivoluzione scientifica.
Per arrivare in tempi più recenti all'epoca digitale, in cui l'accelerazione della conoscenza ha portato a una iper-specializzazione molto meno favorevole a studiosi e scienziati di ampio respiro. Solo l'idea di network intellettuale potrà secondo Burke salvare la figura del genio.
Prefazione e ringraziamenti - Introduzione: cos'è una mente eclettica - Est e Ovest - L'età dell'"uomo rinascimentale", 1400-1600 - L'eta del "mostro di erudizione", 1600-1700 - L'eta dell'"uomo di lettere", 1700-1850 - L'età della territorialità, 1850-2000 - Ritratto di gruppo - Contesti - L'età dell'interdiscplinarietà. Cosa: attraverso una terza crisi. Appendice: 500 eclettici occidentali. Note. Ulteriori proposte di lettura. Indice.
Peter Burke è professore emerito di storia culturale all'Università di Cambridge. È autore di molti libri illustri che sono stati tradotti in più di trenta lingue.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti