• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Beni culturali
  • Opera

    • Lucia Cataldo      (a cura di)

      Musei e patrimonio in rete

      Dai sistemi museali al distretto culturale evoluto

    • Musei e patrimonio in rete

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Lucia Cataldo      (a cura di)

      Musei e patrimonio in rete

      Dai sistemi museali al distretto culturale evoluto

      • Soggetti
      • Beni culturali | Museologia | Reti e sistemi museali
      • Data pubblicazione
      • 03/2014
      • Soggetti
      • Beni culturali | Museologia | Reti e sistemi museali
      • Data pubblicazione
      • 03/2014
      • Soggetti
      • Beni culturali | Museologia | Reti e sistemi museali
      • Data pubblicazione
      • 03/2014
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Un modello innovativo di offerta culturale si fonda su una logica di aggregazione dei sistemi museali con le aziende e gli enti territoriali: tale prospettiva implica la considerazione dei beni culturali e dei musei come patrimonio da mettere a valore nel contesto sociale ed economico. Questo volume illustra le nuove relazioni del patrimonio culturale e museale con gli ambiti della produttività territoriale, delle industrie culturali creative (ICC) e del turismo culturale, relazioni sviluppatesi con la costituzione dei primi distretti culturali evoluti. Il testo affianca approfondimenti teorici a parti di taglio più pratico con esempi di procedure o case studies sulle tipologie di organizzazione e sui metodi di lavoro della gestione integrata. Particolare rilievo è dato alla definizione delle professionalità di rete e alle competenze per i nuovi profili professionali che, già operativi in Europa, si vanno definendo in Italia, fra cui il mediatore museale, il web communicator per le istituzioni culturali, l’animatore scientifico, l’esperto in marketing territoriale. Il volume, frutto della collaborazione di diversi esperti del settore, si rivolge sia agli studenti universitari di Museologia, Didattica dell’arte, Scienze della comunicazione, Economia del turismo e dei beni culturali, sia agli operatori museali o a coloro che intendono avviare un percorso professionale in ambito museale.

      Indice

      Il museo che cambia. Patrimonio, saperi, nuove prospettive - I sistemi museali - La rete museale - Il distretto culturale e le sue declinazioni - Le professionalità nelle logiche di rete: le sinergie del futuro - La comunicazione per reti e sistemi museali - Dal territorio al progetto: la costruzione di un sistema museale - Case studies. Bibliografia. Sitografia.

      Note biografiche

      Lucia Cataldo, museologa e archeologa, è docente di Museologia e di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Dottore di Ricerca, ha conseguito la specializzazione in Archeologia e il perfezionamento in Didattica museale. Ha pubblicato con Marta Paraventi il volume Il museo oggi (Hoepli, 2007). Collabora con Soprintendenze ed Enti locali per la comunicazione museale dei beni culturali e cura mostre di arte contemporanea. Fra le pubblicazioni più recenti Dal Museumtheatre al Digital Storytelling (Franco Angeli, 2011) e Felici coincidenze. L’antico nello sguardo dell’arte contemporanea (Simple, 2011).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XIV-242
      ISBN: 9788820359379
      Prezzo: € 24,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: Amazon
      print_replica
      ISBN: 9788820365448
      Prezzo: € 20,99
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788820375751
      Prezzo: € 20,99

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Il museo oggi

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine