• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: cucina

10 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Luciano Pignataro   

      La pizza

      Una storia contemporanea

    • La pizza
    • Luciano Pignataro   

      La pizza

      Una storia contemporanea

      Dici pizza e pensi a Napoli, ma poi la pizza la mangi a Roma, Milano, New York, San Paolo del Brasile. Ognuno la prepara a modo suo, ma sono varianti di un piatto universale. La pizza cambia, si evolve, è proposta in mille modi diversi e racconta mille storie di miseria e nobiltà. Luciano Pignataro le ha raccolte per scrivere la prima autorevole storia contemporanea della pizza. Dopo il riconoscimento Unesco dell’Arte del pizzaiolo napoletano come Patrimonio immateriale dell’umanità, un libro che ne traccia finalmente la storia.

    • Fernanda Bocconi Azadinho   

      Sabor Brasil

      Ricette e racconti della tradizione culinaria brasiliana

    • Sabor Brasil
    • Fernanda Bocconi Azadinho   

      Sabor Brasil

      Ricette e racconti della tradizione culinaria brasiliana

      Non c’è niente di più colorato, saporito e vario della cucina brasiliana. In oltre mezzo millennio di convivenza tra índios e popoli immigrati hanno avuto origine un’infinità di piatti, un meraviglioso groviglio di sapori, sempre e comunque fortemente legati ai prodotti locali e al territorio. Sabor Brasil, nato come un sito di ricette brasiliane per il pubblico italiano, è ora un libro con centinaia di ricette tradizionali di questo sterminato Paese, intercalate con racconti e storie in un affascinante viaggio cultural gastronomico. Oltre a illustrare ingredienti e procedimenti culinari, l’autrice narra le origini delle ricette, spesso legate a una specifica zona geografica e all’influenza di culture arrivate da lontano, racconta come il cibo venga vissuto dal popolo brasiliano e descrive sia i luoghi del suo consumo sia le ritualità che lo accompagnano.

    • Maurizio De Pasquale    Antonio Di Benedetto   

      Come fare il pane

      Il Manuale

    • Come fare il pane
    • Maurizio De Pasquale    Antonio Di Benedetto   

      Come fare il pane

      Il Manuale

      Un manuale per aspiranti panificatori scritto da autentici esperti del settore che giorno dopo giorno mettono “le mani in pasta”. Per chi voglia intraprendere la professione e conoscere passo passo le competenze del mestiere: dalla conoscenza degli ingredienti di base alle preparazioni dei prodotti lievitati, dai processi di panificazione spiegati dal punto di vista tecnico all’uso di impastatrici, forni, lievitatori e attrezzature da laboratorio necessarie per fare dell’antico fornaio un professionista. Completa il manuale un ricettario professionale rappresentativo del pane d’Italia. Si entra così nel vivo della materia con la descrizione della ricetta, degli ingredienti e dei procedimenti; il tutto accompagnato da una fotografia esemplificativa e di riferimento dei panificati realmente prodotti.

    • Giuliano Cingoli   

      Cucina elementare

      La separazione delle cotture

    • Cucina elementare
    • Giuliano Cingoli   

      Cucina elementare

      La separazione delle cotture

      In questo volume Giuliano Cingoli illustra il suo metodo della “separazione delle cotture”, grazie al quale potrai affrontare qualunque ricetta in cucina con consapevolezza e autonomia. Un metodo semplice e intuitivo: all’interno di una ricetta, cuoci ogni materia con la tecnica più adatta e con i tempi di cottura più giusti. Per capire una ricetta è essenziale comprenderne la struttura: il progetto fotografico ti aiuterà a visualizzare le parti in cui ogni ricetta può essere suddivisa e a individuare quelle comuni a ricette simili. Compresa la struttura di una ricetta le conoscerai tutte. Grazie alla Cucina elementare cambierà il tuo modo di vedere la cucina!
    • Roberta D’Ancona    Rosa D’Ancona   

      La cucina romana

    • La cucina romana
    • Roberta D’Ancona    Rosa D’Ancona   

      La cucina romana

      La cucina romana ha una lunga tradizione di echi anche letterari e cinematografici: da Belli a Trilussa, da Alberto Sordi ad Aldo Fabrizi (senza dimenticare la sora Lella). Sempre però con una provenienza popolaresca, ben indicata dalla contrapposizione tra chi mangiava e chi soffriva la fame. Il Belli, in uno dei suoi sonetti (Li polli de li vetturali), ci indica chi scialava nel consumare il cibo: erano i preti, i frati, le donne di malaffare, i cardinali, i monsignori, gli impiegati e i bagarini; mentre tutti gli altri, appunto, pativano la fame... La cucina romana nasce come insieme di diverse tradizioni. Dalla Roma classica alla cucina ebraica, ciociara, abruzzese, fino alla vicina costa tirrenica, in un insieme che la rende una delle più gustose cucine regionali italiane: gli strozzapreti, le fettuccine alla romana con le regaglie, gli spaghetti a cacio e pepe; la coda alla vaccinara e la pagliata di vitello al forno; la porchetta alla sprocedata, la coratella d’abbacchio, la frittata di ranocchie e la frittata rognosa. Una cucina ricca, popolare e fantasiosa, una cucina della memoria che rivive tutti i giorni sulle nostre tavole.
    • Luigi Bruni   

      Il manuale dell’abbinamento cibo-vino

      Storia, tecniche di degustazione, ricette. Con esercitazioni e schede di analisi sensoriale

    • Il manuale dell’abbinamento cibo-vino
    • Luigi Bruni   

      Il manuale dell’abbinamento cibo-vino

      Storia, tecniche di degustazione, ricette. Con esercitazioni e schede di analisi sensoriale

      Un manuale che approfondisce l’abbinamento cibo-vino, rivolto a esperti ma non solo.

      La parte iniziale del testo affronta l’argomento dal punto di vista storico: percorrere la storia del legame cibo-vino è di grande interesse culturale e permette di conoscerne l’evoluzione nel corso del tempo.

      Successivamente, l’argomento è trattato dal punto di vista fisiologico, che tiene conto delle esperienze personali non uguali per tutti, e dal punto di vista scientifico, innegabilmente complesso poiché combina fattori culturali, psicologici, sociali ed economici, ma necessario in quanto consente di scoprire che nella valutazione dei diversi abbinamenti sono presenti principi di base e fondamenti “oggettivi”.

      Il volume fornisce non solo le principali schede di valutazione dell’abbinamento cibo-vino, elaborate da docenti esperti, ma anche molte ricette, descritte con una breve introduzione illustrativa, le grammature e i modi di preparazione: informazioni fondamentali per scegliere l’abbinamento più appropriato.

      Sono inoltre messe a disposizione del lettore esercitazioni e schede di analisi sensoriale.

      Infine, l’acquisizione dei termini impiegati, per quanto possano apparire “tecnici”, è indispensabile per la descrizione e la valutazione di un vino o di un abbinamento: a questo proposito, è stato inserito in appendice un utile ed essenziale glossario.

    • Kyoko Asada   

      Il Giappone in cucina

      Ricette facili da realizzare in Italia. Ristampa anastatica della 1ª edizione

    • Il Giappone in cucina
    • Kyoko Asada   

      Il Giappone in cucina

      Ricette facili da realizzare in Italia. Ristampa anastatica della 1ª edizione

      La cucina giapponese non consiste solo di sushi e di tempura, ma anche di molte altre ricette che spesso non si trovano nei ristoranti giapponesi. Questo libro insegna a cucinare ottimi piatti tradizionali che, sani e leggeri, sono alla base della straordinaria longevità del popolo del Sol levante. L’ampio ricettario, suddiviso per portate, è riccamente illustrato con fotografie delle varie fasi di realizzazione e del risultato finale.

    • Giuseppe Oberosler   

      Il tesoretto della cucina italiana

      1500 ricette pratiche, economiche, gustose per la famiglia

    • Il tesoretto della cucina italiana
    • Giuseppe Oberosler   

      Il tesoretto della cucina italiana

      1500 ricette pratiche, economiche, gustose per la famiglia

      Ritorna in una nuova veste un classico della cucina italiana. Giuseppe Oberosler raccolse a partire dagli anni ’40 le ricette che sono alla base della cucina italiana di oggi: le ricette regionali, la grande cucina, i piatti che andavano scomparendo.Il pregio del volume è spiegare in maniera sintetica e razionale la preparazione di ogni piatto: dai condimenti, agli antipasti, ai primi, ai pesci e alle carni, alle insalate e alle verdure.Completa l’opera una parte sui menu per pranzi semplici o occasioni di riguardo, servizi per tè, rinfreschi per matrimoni, battesimi, comunioni, cresime.
    • Oscar Galeazzi   

      Dizionario gastronomico

      Italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco. Traduzione e comprensione del menù - Conversazione al ristorante. Traduzioni di Gianna Brocato, Sylvie Coyaud, Lucia Compostu e Waltraud Sattler

    • Dizionario gastronomico
    • Oscar Galeazzi   

      Dizionario gastronomico

      Italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco. Traduzione e comprensione del menù - Conversazione al ristorante. Traduzioni di Gianna Brocato, Sylvie Coyaud, Lucia Compostu e Waltraud Sattler

      Questo dizionario affronta in modo sistematico la ricca terminologia riguardante i cibi e le bevande, fornendo puntualmente le varie traduzioni di termini che nella maggioranza dei casi non sono reperibili in un normale dizionario. È composto in cinque lingue, vale a dire italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, ed è corredato di circa 4000 lemmi per ogni lingua. Il libro comprende anche circa 200 frasi di uso comune per ogni lingua con i termini più recentemente introdotti nella stesura dei vari menu.

    • Arielle Johnson   

      Flavorama

      L’arte e la scienza dei sapori

    • Flavorama
    • Arielle Johnson   

      Flavorama

      L’arte e la scienza dei sapori

      Arielle Johnson, consulente dei migliori ristoranti al mondo, offre un’esplorazione affascinante e scientifica del mondo del sapore, svelando come creare esperienze gustative originali attraverso 99 ricette.

      Il volume approfondisce le leggi fondamentali del sapore, dalla distinzione tra gusto e olfatto fino all’importanza di ingredienti chiave come il sale e l’acidità; con esempi pratici, illustrazioni e diagrammi, dimostra come la comprensione della chimica alimentare possa elevare le capacità culinarie, permettendo di sperimentare e innovare in cucina.

      L’autrice esplora anche l’impatto di tecniche come la fermentazione e l’infusione, rivelando come possono trasformare ingredienti comuni in piatti straordinari.

      Flavorama è la guida essenziale sulla natura del cibo per rendere la scienza del sapore applicabile nella vita quotidiana.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine