Argomenti

74 risultati trovati - pagina 1 di 8

    • Barbara Scozzi    Davide Aloini    Mariangela Lazoi    Stefano Lisi   

      Business process management

      Principi, metodi e applicazioni per la sostenibilità e la trasformazione digitale

      Il testo presenta in maniera organica, chiara e sintetica principi, metodi e applicazioni del Business Process Management rivisti con approccio innovativo attraverso le lenti della sostenibilità e della trasformazione digitale.

      Dopo aver presentato i criteri per riconoscere e classificare un processo aziendale vengono discusse finalità, benefici e modalità di implementazione di un programma di Business Process Management. Si passa quindi a illustrare metodi e applicazioni per gestire le singole fasi del ciclo di vita dei processi utilizzando approcci sia tradizionali che data-driven. Il testo si conclude con la discussione di alcuni casi di studio.

      A supporto delle fasi di verifica della comprensione degli argomenti trattati e di implementazione dei concetti studiati, l’opera si avvale di test di autovalutazione, esercizi svolti e materiali di approfondimento.

      Destinato principalmente agli studenti universitari di Ingegneria industriale, Ingegneria gestionale ed Economia e Management, il testo può essere utilizzato come supporto didattico anche dagli studenti di Informatica per accrescere la capacità di comprensione dei processi di business.

    • Nicola Augenti   

      Ingegneria forense

      Indagini su crolli e grandi dissesti

      Il volume, frutto della cinquantennale esperienza dell’autore nelle indagini sui crolli e i grandi dissesti in qualità di consulente tecnico o perito in procedimenti giudiziari civili, penali e amministrativi, si rivolge sia agli ingegneri e agli architetti che esercitano l’attività professionale, sia agli studenti che intendano approfondire la disciplina dell’Ingegneria Forense e il tema dei crolli.

      L’opera è suddivisa in due parti. Nella prima sono trattati: i lineamenti dell’Ingegneria Forense e le sue emanazioni; le responsabilità nelle professioni tecniche; le attività dell’ingegnere forense nei procedimenti giudiziari; i contenuti dei cinque Codici (c.c., c.p.c., c.p., c.p.p., c.d.a.) di maggiore interesse per gli ingegneri forensi; le attività connesse all’esercizio delle funzioni di consulente tecnico o di perito.

      La seconda parte dell’opera si apre con un capitolo sul tema dei dissesti e crolli e della sicurezza strutturale. Seguono 30 capitoli dedicati ad altrettante indagini, su crolli o grandi dissesti particolarmente significativi.

    • Pierangelo Andreini   

      Manuale dell'ingegnere meccanico

      Interamente dedicata alla professione ingegneristica in ambito meccanico e industriale, questa terza edizione del Manuale dell’Ingegnere Meccanico appartiene alla nuova famiglia di manuali Hoepli, aggiornati alla normativa vigente e alle tecniche attuali, che fa capo al Nuovo Colombo – Manuale dell’Ingegnere.

      2400 pagine suddivise in 12 macroaree: Matematica – Fisica applicata – Scienza delle costruzioni – Disegno industriale – Materiali e loro resistenza –

      Collegamenti e trasmissioni – Macchine – Energetica – Termotecnica –

      Ingegneria della produzione – Trasporti – Misure.

      Esposizione integralmente rivista e aggiornata di tutte le discipline dell’ingegneria di settore presenti nel manuale. In particolare si segnalano – per novità di presenza o per l’esteso rinnovamento – le trattazioni relative a: Saldature, Cuscinetti e supporti, Trasmissioni elastiche, Macchine fluidodinamiche, Trasporto ferroviario, Tecnica navale e Progettazione aeronautica.

    • Antonio Cirillo   

      Murature esistenti e Super Sismabonus 2020

      NTC 2018 - Circ. 7/2019 - Eurocodice 8.3 - Sismabonus

      Aggiornato al Sismabonus 110%, è un testo di riferimento per progettisti (ingegneri, architetti, geometri) che indica come valutare la sicurezza di una struttura muraria esistente.

      Il volume è calibrato sia per analizzare una struttura muraria esistente sia per valutare il miglioramento sismico indotto dagli interventi progettuali. In particolare vengono fornite indicazioni per effettuare in modo semplice il passaggio di classe necessario per accedere alle agevolazioni fiscali del 110%. Il decreto Rilancio, infatti, aumenta al 110% il Sismabonus ordinario, una grande opportunità per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio in zona di rischio sismico.

      Per una struttura muraria esistente vengono date indicazioni per inquadrare l’epoca della costruzione, valutare le vulnerabilità e il rischio sismico, progettare e mettere in essere opportuni interventi, certificare il passaggio di classe necessario per accedere al Super Sismabonus.

      La trattazione è in linea con le indicazioni degli Eurocodici, delle nuove NTC 2018 e della circolare 7/2019, ed è arricchita dal software “Travilog 6 Muri” e da utili fogli di calcolo in Excel scaricabili dall’indirizzo www.hoeplieditore.it nella pagina dedicata al volume.

    • Iunio Iervolino   

      Dinamica delle strutture e ingegneria sismica

      Principi e applicazioni

      Obiettivo del manuale è quello di fornire un punto di riferimento sui fondamenti delle discipline necessarie per affrontare la progettazione e l'analisi della prestazione delle costruzioni sottoposte a sollecitazione sismica, secondo lo stato dell’arte della pratica e della ricerca internazionale.

      A tal fine il volume è strutturato in modo da offrire una trattazione che muova dai concetti fondamentali della meccanica dei terremoti, di particolare interesse per le applicazioni di ingegneria strutturale, e giunga alla valutazione probabilistica del rischio sismico delle costruzioni, senza tralasciare l’approfondimento dei concetti essenziali di dinamica delle strutture a masse concentrate e diffuse.

      Gli argomenti affrontati sono accompagnati da applicazioni, che ne mostrano i risvolti nella pratica dell'ingegneria sismica e che sono anche funzionali alla didattica della materia. Le appendici forniscono, infine, sia elementi di base per affrontare al meglio gli argomenti dei capitoli sia spunti di approfondimento su temi specifici di particolare rilevanza.

      Frutto della consolidata esperienza didattica e di ricerca dell’autore, il testo si rivolge non solo agli studenti universitari dei corsi di laurea di ingegneria, delle classi civile ed edile, ma anche ai professionisti che operano nell’ambito dell’ingegneria sismica.

    • Antonella Rissotto    Stanislao Fusco   

      La marcatura CE dei prodotti da costruzione

      Il ruolo e gli obblighi per professionisti e imprese previsti dall’attuazione del D.Lgs. 106/2017

      Il libro si rivolge sia ai professionisti sia alle imprese con l’obiettivo di promuovere una conoscenza esaustiva dei contenuti del D.Lgs. n. 106/2017 sulla marcatura CE e delle possibili ricadute di questa norma sulla loro attività lavorativa.

      La prima parte del volume permette di contestualizzare l’evoluzione della normativa nell’insieme di relazioni che collegano le scoperte scientifiche, le applicazioni tecnologiche, le ricadute economiche e la comunità civile in quanto user che le adotta. La seconda parte presenta una lettura integrata del contributo degli attori che sono coinvolti nell’attuazione del D.Lgs. n. 106/2017: il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Ministero dei Lavori Pubblici. La terza parte, infine, riguarda l’attuazione del D.Lgs. n. 106/2017, offrendo una lettura trasversale delle nuove responsabilità attribuite ai professionisti e delle conseguenze per la loro operatività, in relazione con la normativa europea e alla luce delle attuali NTC2018.

    • Sergio Foa   

      Guida pratica delle costruzioni in acciaio

      Dal predimensionamento ai dettagli costruttivi

      Il volume costituisce un importante supporto pratico alla progettazione delle strutture in acciaio nella fondamentale fase preliminare di dimensionamento e nelle fasi di controllo, verifica e collaudo.

      Allineato alle norme tecniche per le costruzioni NTC 2018 e alle più importanti norme internazionali, il manuale descrive le principali tipologie strutturali, i più frequenti schemi utilizzati e i valori parametrici dimensionali necessari nella fase di impostazione del calcolo strutturale.

      Gli aspetti delicati connessi ai fenomeni di stabilità, spostamenti e vibrazioni, sono analizzati fornendo formulazioni operative. Per le varie fasi progettuali il testo offre preziosi spunti nella soluzione delle più frequenti tipologie da impiegare e propone specifiche indicazioni pratiche per strutture in ambito civile e industriale.

      Il volume, rivolto sia ai professionisti del settore sia agli studenti del biennio specialistico di Ingegneria, è anche scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Antonio Cirillo   

      Strutture murarie

      Indicazioni di calcolo. Eurocodici EC6, EC8, NTC2018, CIRC. 7/2019

      Il volume è un compendio ideale che fornisce al progettista indicazioni su come calcolare strutture in muratura portante e soprattutto su come progettare avendo chiaro il funzionamento interno degli elementi murari sotto carico. Le costruzioni murarie non sono affatto semplici da comprendere poiché il loro comportamento dipende da molti fattori come il tipo di mattoni, la texture, le malte, la geometria dei pannelli murari e la loro disposizione spaziale.

      L’opera è aggiornata alle norme tecniche NTC2018 ed è corredata dalle indicazioni della circolare n. 7 del 2019. La base della progettazione, tuttavia, è costituita dalle indicazioni dell’Eurocodice 6, (UNI EN 1996) e da quelle dell’Eurocodice 8 (UNI EN 1998).

      La progettazione basata sugli Eurocodici è la scelta migliore sia per il presente che per il futuro. Gli Eurocodici utilizzati, equiparati nel 2013 alle norme tecniche e ad esse coesistenti, sono citati tenendo conto dei valori indicati negli annessi italiani, pubblicati in GU.

      La trattazione, sempre con un taglio pratico, alterna metodi classici e nuove impostazioni: le indicazioni, anche complesse, sono “tradotte” in un linguaggio più vicino alla cultura e alla mentalità del tecnico italiano.

      Il libro è corredato di una serie di fogli di calcolo, disponibili sul sito www.hoeplieditore.it, che consentono di allegare i risultati ottenuti alle relazioni di calcolo fatte con il computer, molto efficaci e senza dubbio necessarie, ma che spesso necessitano di essere integrate con verifiche locali di qualche elemento o di qualche sezione.

    • Giulio Ballio    Federico M. Mazzolani    Claudio Bernuzzi    Raffaele Landolfo   

      Strutture di acciaio

      Teoria e progetto

      In questa nuova edizione il testo, da decenni riferimento per le costruzioni di acciaio, è stato integralmente rivisto, nonché aggiornato alla luce delle più recenti normative ed ampliato nei contenuti.

      Il volume mantiene gli aspetti peculiari che lo hanno reso unico nel panorama italiano, ovvero una guida completa delle metodologie progettuali per lettori con un diverso grado di conoscenza delle strutture metalliche: dagli allievi delle Scuole di Ingegneria e di Architettura, agli ingegneri che si accostano alla progettazione di opere in carpenteria, ai professionisti che già hanno esperienza e le progettano.

      L’intera trattazione è stata aggiornata alla luce dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche e dei dettami normativi internazionali e nazionali, con particolare riguardo alla modellazione e utilizzo delle tecniche computazionali, al comportamento sismico delle strutture, al consolidamento degli edifici esistenti.

      Il volume è anche scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Renato Lancellotta    Andrea Ciancimino    Daniele Costanzo    Sebastiano Foti   

      Progettazione geotecnica

      Secondo l'Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

      Il volume vuole essere una guida pratica all’interpretazione e all’uso dell’Eurocodice 7 (EC7) e delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018), rivolta agli allievi dei corsi universitari e ai professionisti. Ampio rilievo è stato dato agli esempi svolti per rendere chiara la comprensione della norma e per far acquisire familiarità con le nuove procedure di verifica. Sono stati trattati tutti i casi più ricorrenti della progettazione geotecnica, partendo comunque dal presupposto che il lettore abbia le conoscenze dei principi di Geotecnica impartite nei corsi universitari di base. Per questo motivo, gli argomenti sono stati trattati seguendo un criterio di comodità espositiva, senza preoccuparsi dell’ordine con il quale gli stessi argomenti sono presentati nelle NTC2018 o nell’EC7. Rispetto alla precedente edizione, la trattazione risulta arricchita dall’esposizione dei concetti di base della progettazione geotecnica in zona sismica, con i relativi esempi applicativi.