Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Caratterizzato da un approccio spiccatamente comunicativo, questo manuale costituisce un corso pratico di arabo tunisino rivolto agli studenti universitari di Laurea triennale e al primo anno di Laurea magistrale.
Le 17 Unità didattiche che componogono il testo sono in progressione contenutistica di difficoltà crescente e sono strutturate secondo una logica precisa e preordinata: ogni modulo è ripartito in due sezioni, ognuna delle quali viene introdotta da un dialogo (ricavato da materiale linguistico autentico), a cui fanno seguito contenuti lessicali e spiegazioni morfologiche. A chiusura di ogni lezione, gli esercizi ricapitolativi permettono allo studente di verificare il proprio avanzamento nell’apprendimento dei contenuti proposti. A tale proposito, gli esercizi consentono di valutare i progressi sia in relazione all’aspetto scritto del lessico e della morfologia, sia in realazione alla comprensione orale.
Tra le risorse digitali sono presenti le tracce audio Mp3 dei dialoghi e degli esercizi di ascolto e le soluzioni degli esercizi.
Olivier Durand è professore associato di Lingua e letteratura araba presso Sapienza Università di Roma. Per Hoepli è co-autore di Corso di arabo contemporaneo (2010), di Corso di ebraico contemporaneo (2013) e di Grammatica di arabo mediorientale (2017).
Maura Tarquini è attualmente docente a contratto di Lingua araba presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha insegnato traduzione dall’arabo all’italiano presso l’Institut Supérieur des Études Appliquées en Humanités de Mahdia (Tunisia).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti