• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze Saggistica scientifica
  • Opera

    • Gianpaolo Bellini      (a cura di)

      Dall’atomo all’Io

      Avventure alle frontiere della scienza

    • Dall’atomo all’Io

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Gianpaolo Bellini      (a cura di)

      Dall’atomo all’Io

      Avventure alle frontiere della scienza

      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Biologia
      • Data pubblicazione
      • 04/2017
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Biologia
      • Data pubblicazione
      • 04/2017
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Biologia
      • Data pubblicazione
      • 04/2017
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Biologia
      • Data pubblicazione
      • 04/2017
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Biologia
      • Data pubblicazione
      • 04/2017
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      I progressi della scienza non coinvolgono solo pochi addetti ai lavori; in realtà interessano tutti, perché influenzano e modificano aspetti culturali e anche pratici del nostro essere e vivere quotidiano. Per questo tutti dovrebbero conoscere almeno alcuni capisaldi della fisica, dell’astronomia, della biologia, delle neuroscienze. Per esempio: che la materia è ordinata e segue uno schema logico di regole ben determinate; che l’Universo è iniziato all’origine del tempo e da allora si espande continuamente; che l’origine della vita è ancora sconosciuta ma tutti deriviamo da organismi molto semplici esistiti sulla Terra miliardi di anni fa; che il rapporto tra l’Io e il suo cervello si dimostra elusivo e misterioso anche alle più raffinate indagini delle neuroscienze. Rendere accessibili le affascinanti scoperte della scienza mediante un’esposizione semplice, ma aderente al sapere scientifico: ecco la motivazione che ha spinto cinque scienziati di fama internazionale a scrivere questo libro. Prefazione di Giovanni Caprara, Presidente UGIS (Unione giornalisti italiani scientifici). Postfazione di Mario Gargantini, giornalista scientifico, direttore di «Emmeciquadro».

      Indice

      Prefazione di Giovanni Caprara - Introduzione di Gianpaolo Bellini - Di cosa sono fatte le cose? - Origine ed evoluzione dell’Universo - Le origini della vita: singolarità o dinamica inesorabile? - L’evoluzione biologica: fatti e teorie - Da dove nasce la coscienza di sé? - Cos’è l’attività umana della scienza? - Postfazione di Mario Gargantini.

      Note biografiche

      Gianpaolo Bellini, professore emerito all’Università di Milano e scienziato emerito dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, fisico delle particelle elementari, ha diretto vari esperimenti nei più importanti centri di ricerca del mondo. Nel 2016 ha ricevuto il prestigioso premio internazionale Bruno Pontecorvo.

      Piero Benvenuti, astrofisico, è professore ordinario all’Università di Padova e segretario generale dell’Unione Astronomica Internazionale; le sue ricerche riguardano le comete e i resti di supernove.

      Carlo Soave, ordinario di genetica agraria e di fisiologia vegetale, già direttore del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di genetica e fisiologia delle piante.

      Paolo Tortora, biologo sperimentale, ordinario all’Università di Milano Bicocca, studia le proprietà di proteine responsabili di malattie neurodegenerative e approcci terapeutici basati sulle nanotecnologie.

      Mauro Ceroni, neurologo, è capo del Dipartimento di neurologia generale all’Istituto Mondino di Pavia e associato di neurologia all’Università di Pavia.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 14 x 21,5
      Pagine: XIV-290
      ISBN: 9788820379117
      Prezzo: € 20,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820379551
      Prezzo: € 16,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820379551
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788836001897
      Prezzo: € 16,99
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Astrofisica in dieci parole

La rivoluzione delle onde gravitazionali

Buchi neri

Anthropica

Benvenuti nell’Universo

Perché il cielo non ci cade sulla testa?

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine