• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Letteratura di montagna
  • Opera

    • Fosco Maraini     

      Farfalle e ghiacciai

      La mia vita tra le montagne

    • Farfalle e ghiacciai

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Fosco Maraini     

      Farfalle e ghiacciai

      La mia vita tra le montagne

      • Collana
      • Stelle alpine
      • Soggetti
      • Letteratura di montagna | Alpinismo | Antologia di scritti
      • Data pubblicazione
      • 03/2019
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      «Mi volto. Dinanzi a me, sopra di me, terribilmente addosso, vicinissimo e lontanissimo allo stesso tempo, il Kangchenjunga, una delle più alte montagne del mondo, scintilla nel sole, come un castello incantato d’argentee sostanze lunari». Le montagne - le Apuane, le Dolomiti, l’Etna, il Tetto del Mondo o il vulcano Fuji - sono per Maraini la meravigliosa apparizione che lo ha accompagnato fin dall’adolescenza. Attraverso i brani più densi e sognanti dedicati dall’autore alle alte quote, ritroviamo in questo volume la gioia di vivere di un grande scrittore che si misura con un oggetto misterioso e dalle mutevoli sfaccettature. La neve, il granito, la roccia lavica e l’aria rarefatta dell’Himalaya sono il terreno di investigazione per un uomo mai pago di conoscenza e capace, attraverso il suo sguardo a più focali, di incantarsi di fronte al volo di una farfalla e, subito dopo, di perdersi con la mente osservando le immensità di un ghiacciaio. Gli scritti si dipanano in un arco di oltre sessant’anni comprendendo brani sorprendenti e ormai dimenticati apparsi in sedi diversissime, dal Corriere della Sera alla stampa locale, dalla rivista del Club Alpino Italiano a pubblicazioni specializzate di viaggi e geografia. Il grande indagatore di mondi, l’orientalista apprezzato in tutto il mondo, ci racconta qui la sua travolgente e inarrestabile passione per la montagna.

      Indice

      Nota dell’editore - Prefazione di Dacia Maraini - In Occidente - In Oriente - In Estremo Oriente - Citluvit tra i monti di Marco Albino Ferrari.

      Note biografiche

      Fosco Maraini (Firenze, 1912-2004), etno-antropologo di fama internazionale, alpinista, fotografo, documentarista, nasce in una famiglia agiata, da padre italiano e madre inglese. A 23 anni sposa la pittrice siciliana Topazia Alliata, da cui ha tre figlie: Dacia, Yuki e Toni. Nel 1937 si aggrega alla spedizione di Giuseppe Tucci alla volta del Tibet. Laureatosi in Scienze naturali a Firenze, prima della guerra si trasferisce in Giappone per compiere ricerche etnografiche. Dopo l’8 settembre si rifiuta di aderire alla Repubblica di Salò, alleata al Governo nipponico, e viene internato in un campo di concentramento con la sua famiglia. Finita la guerra è di nuovo in Italia. I decenni successivi sono dedicati a viaggi e a spedizioni alpinistiche in Asia. Nel 1966, ormai divorziato da Topazia, conosce Mieko Namiki, che sposerà e che sarà la sua compagna per il resto della vita. Diviene ricercatore al St. Anthony’s College di Oxford e alle università di Sapporo e di Kyoto, e insegna lingua e letteratura giapponese all’Università di Firenze. Tra i suoi libri: Segreto Tibet (1951), Ore giapponesi (1957), Gasherbrum IV (1960), Paropàmiso (1963), Gnosi delle fànfole (1978), Case, amori, universi (1999). Come da sue volontà, è sepolto all’Alpe di Sant’Antonio in Garfagnana, sotto le amate Apuane.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15,5 x 23
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: XIV-162
      ISBN: 9788820389604
      Prezzo: € 24,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La montagna è il mio mondo

I conquistatori dell’inutile

Nel regno del Cervino

Vagabondi delle montagne

Il giorno delle Mésules

Esploreremo le stelle

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine