Argomenti

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Charmyee Kim    Cristina Ippoliti   

      Introduzione all’alfabeto coreano

      Guida alla pronuncia e alla scrittura delle lettere Hangeul

      Il volume, frutto di una consolidata esperienza di insegnamento, illustra l’alfabeto Hangeul, distintivo del sistema di scrittura della lingua coreana. Nato nel XV secolo grazie all’ingegno del sovrano Sejong, tale alfabeto rappresenta il primo passo per intraprendere lo studio del coreano.

      Il testo si compone di 8 unità, ognuna suddivisa in di due parti, una teorica e una esercitativa: nella prima sono illustrati il contesto storico in cui venne ideato il sistema di scrittura e la forma e i suoni delle lettere che lo compongono; nella seconda sono presenti esercizi guidati di scrittura di ogni lettera, attività di lettura e scrittura di parole coreane corredate da illustrazioni e dalle corrispondenti traduzioni in italiano, nonché esercizi di ascolto.

      Chiudono il volume una serie di appendici riguardanti l’uso della tastiera coreana, i sistemi coreani di numerazione e l’elenco di facili espressioni da utilizzare in contesti comunicativi quotidiani.

      All’indirizzo www.hoeplieditore.it nella pagina dedicata al volume sono scaricabili le tracce audio in formato Mp3 con cui apprendere la corretta pronuncia delle lettere e svolgere le attività di lettura e ascolto.

    • Imsuk Jung   

      Grammatica della lingua coreana

      Morfologia, sintassi ed esercizi

      La Grammatica della lingua coreana descrive in maniera dettagliata gli aspetti morfologici e sintattici del coreano contemporaneo, sistema standardizzato e riconosciuto ufficialmente dall’Istituto Nazionale della Lingua Coreana nel 1966.

      Il manuale è rivolto specificamente a un pubblico di studenti italiani e segue un approccio contrastivo soffermandosi in particolare sui maggiori ostacoli nel percorso di apprendimento, ovvero quegli aspetti peculiari assenti nella lingua italiana.

      La trattazione di ogni singolo argomento è integrata da numerosi esempi comunicativi, a partire dalle forme più essenziali, comprensibili anche ai principianti. Ampio spazio è concesso alla trattazione delle reggenze verbali e alle questioni più problematiche del coreano, fonte dei dubbi grammaticali più frequenti.

      Ogni capitolo è completato da vari esercizi mirati, tutti con soluzione per consentire la verifica dell’apprendimento.

      A fine volume l’indice analitico dettagliato agevola il rapido reperimento delle nozioni grammaticali contenute nel manuale.

    • Imsuk Jung   

      Grammatica d’uso della lingua coreana

      Teoria ed esercizi. Livelli 1-5 del Test of Proficiency in Korean

      Rivolta agli studenti italofoni, la Grammatica d’uso della lingua coreana prevede una progressione linguistica dal livello 1 al livello 5 dell’esame di certificazione ufficiale del coreano, TOPIK - Test of Proficiency in Korean (corrispondente ai livelli dall’A1 al B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).

      Il volume è costituito da 100 Unità, ciascuna organizzata come una pratica scheda su doppia pagina. Sulla pagina di sinistra si presentano le spiegazioni teoriche, esplicitate in schemi e rubriche, corredate di numerosi esempi d’uso. Gli argomenti trattati si distinguono per la loro immediata spendibilità in contesti comunicativi reali, in quanto il volume propone materiali autentici pensati per arricchire gli aspetti socio-culturali e lessicali della lingua applicata alla quotidianità. Sulla pagina di destra, invece, sono proposti esercizi di varia tipologia, per una rapida acquisizione e verifica delle competenze. Ogni 20 Unità sono inoltre inserite due pagine di esercizi di riepilogo, resi interattivi all’interno dell’eBook+ con funzione di autocorrezione.

      Completano il volume l’appendice grammaticale e l’indice analitico dei principali argomenti trattati.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto e le soluzioni degli esercizi.