Argomenti

2 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Berardino Palumbo    Giovanni Pizza    Pino Schirripa   

      Antropologia culturale e sociale

      Concetti - Storia - Prospettive

      L’antropologia è una disciplina che è molto cambiata negli ultimi decenni e ha ampliato il suo campo di indagine verso nuovi ambiti. Questo manuale presenta la disciplina nei suoi sviluppi storici e, soprattutto, nelle sue attuali prospettive teoriche e di indagine attraverso una esposizione che coniuga il rigore argomentativo con l’accessibilità del linguaggio.

      Il testo si articola in tre parti: la prima consiste in un’ampia introduzione generale sui principali nodi concettuali dell’antropologia culturale e sociale. Segue una sezione dedicata all’analisi storica dall’avvio ottocentesco della disciplina a tutti gli anni ottanta del secolo scorso, in cui le varie fasi sono discusse, comunque, a partire da interessi e problemi propri degli scenari attuali della disciplina. La terza parte consiste in una successione di quindici “parole chiave per un’antropologia contemporanea”: si tratta di nozioni strategiche che consentono di aggiornare la teoria e il metodo antropologico agli ultimi due decenni, facendolo concretamente osservare nella pratica etnografica, attraverso esperienze reali. Proprio l’ultima sezione, la più estesa, è dal punto di vista didattico quella più innovativa, sia perché tocca ambiti di riflessione correnti nella pratica contemporanea della disciplina, sia perché l’organizzazione in termini chiave consente di organizzare percorsi didattici personalizzati.

    • Alessandra Brivio    Javier González Díez    Alessandro Gusman   

      Antropologia delle religioni

      Temi - Etnografie - Pratiche

      Questo volume costituisce un’introduzione allo studio antropologico delle religioni che alterna casi etnografici, riflessioni metodologiche, storia della disciplina e i più recenti dibattiti teorici, con l’obiettivo di offrire una panoramica complessiva della materia, che possa anche essere di stimolo per ulteriori percorsi di approfondimento.

      La prima parte del volume, Strumenti concettuali per lo studio antropologico delle religioni, presenta gli strumenti di base della disciplina, definendo in modo critico concetti quali quello di visione del mondo, simbolo, rito, solo per citarne alcuni, attraverso lo studio dei casi etnografici e seguendo le prospettive delle antropologhe e degli antropologi principali che hanno trattato questi temi. La seconda parte, Intersezioni tematiche, è composta da schede di approfondimento affidate a specialiste e specialisti della tematica trattata e dedicate ad argomenti rilevanti nel dibattito contemporaneo; le schede forniscono una prospettiva antropologica prevalentemente focalizzata sulla pratica dei processi religiosi, sempre in dialogo con i principali approcci e dibattiti contemporanei sul tema.

      Il volume, frutto del lavoro congiunto dei tre autori e di quello delle collaboratrici e dei collaboratori, intende fornire una visione che sia il più possibile plurale e aperta alla riflessione e alla crescita degli studi in materia di antropologia delle religioni.