Argomenti

5 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Attilio Andreini    Giulia Baccini    Maurizio Scarpari   

      Corso di lingua cinese classica e letteraria

      Il Corso di lingua cinese classica e letteraria illustra le caratteristiche della lingua cinese dei testi risalenti al periodo tra il VI e il II secolo a.C. e ne descrive l’evoluzione in quella che è stata definita “lingua letteraria” (wenyan), impiegata da eruditi e funzionari per quasi due millenni per comporre testi in prosa o in versi, ma anche per redigere documenti ufficiali di carattere amministrativo.

      Dopo una introduzione che mette in risalto l’approccio didattico innovativo basato su “griglie” sintattiche, il Corso si articola in due parti: la prima relativa alla lingua classica (gudai hanyu), di cui sono descritte le principali strutture con note di commento e box di approfondimento; la seconda alla lingua letteraria, attraverso l’analisi e la traduzione dei testi letterari, storici e filosofici, integrati da ampie annotazioni critiche.

      Il Corso è corredato da esercizi e da una selezione di brani tratti dalle principali opere classiche e post-classiche da analizzare e tradurre.

    • Federico Masini    Chiara Romagnoli    Tongbing Zhang    Yafang Chang   

      Comunicare in cinese

      Comunicare in cinese è un corso in tre volumi ideato per lo studio della lingua cinese nel contesto universitario italiano e risponde pienamente alle indicazioni contenute nel nuovo Chinese Proficiency Grading Standards for International Chinese Language Education, approvato dal Ministero dell’Istruzione cinese nel marzo del 2021 e in vigore dal luglio 2021.

      Il corso offre la possibilità di raggiungere una competenza comunicativa della lingua cinese – assimilabile al termine del volume 3 al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per lo Studio delle Lingue –, accompagnata però da una puntuale conoscenza delle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua cinese moderna.

      Scopo e ambizione del corso, soprattutto per i livelli intermedio e avanzato, è anche quello di presentare la lingua cinese in tutta la sua complessità, che riguarda tanto le variazioni nei suoi usi, orali e scritti, quanto il suo impiego in vari paesi e contesti, consapevoli del ruolo che questa lingua ha assunto anche al di fuori dei confini nazionali.

    • Federico Masini    Tongbing Zhang   

      Comprendere e parlare cinese

      Lezioni ed esercizi

      Comprendere e parlare CINESE è un corso audio pensato per chi ha poco tempo a disposizione e vuole conoscere la lingua per fini soprattutto pratici. Ideale per imparare i vocaboli e le costruzioni di base e per comunicare nelle situazioni quotidiane più ricorrenti. Comprende: un libro con 60 lezioni su due pagine affiancate, composte da un dialogo o un testo iniziale, modelli di frase, parole nuove, note grammaticali ed esercizi; completa il volume un glossario cinese-italiano / italiano-cinese; 3 CD-Audio con i dialoghi e i testi di tutte le lezioni, letti due volte: prima a velocità naturale e quindi più lentamente per facilitarne la comprensione; contengono inoltre esercizi guidati per l’acquisizione delle costruzioni grammaticali; 1 fascicolo di soluzioni, che oltre alle chiavi degli esercizi contiene i testi dei dialoghi e dei brani in caratteri cinesi e la loro traduzione italiana.
    • Federico Masini    Tongbing Zhang    Hua Bai    Anna Di Toro    Dongmei Liang   

      Il cinese per gli italiani

      Il cinese per gli italiani, giunto alla seconda edizione e ora organizzato in due volumi, è il primo corso completo per l´apprendimento della lingua cinese da parte di parlanti italiano.
      Questo primo volume consente di raggiungere i livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e della certificazione cinese Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK); si articola in venti lezioni, ordinate secondo una progressione di difficoltà grammaticale e sintattica, con dialoghi e testi ambientati in Italia, dove si intrecciano le vicende di alcuni ragazzi cinesi e italiani. L´opera è corredata da numerose appendici, da esercizi pratici di pronuncia, scrittura, grammatica e traduzione, da dettagliate spiegazioni grammaticali e lessicali, da un´ampia trattazione della scrittura cinese e da 2 CD-Audio, che contengono esercizi e testi dei dialoghi presenti nel libro.
      Il corso prosegue con il secondo volume, che consente di raggiungere i livelli B1 e B2 del QCER e della certificazione HSK, ed è completato da un terzo volume, intitolato Il cinese per gli italiani. Corso avanzato. I tre volumi offrono così un percorso completo per chi intende dedicarsi allo studio della lingua cinese, oppure desidera più semplicemente essere in grado di articolare semplici espressioni durante un soggiorno in Cina.

    • Emanuele Raini    Rui Wang   

      La pronuncia del cinese

      Teoria ed esercizi

      Il manuale, dedicato alla pronuncia del cinese mandarino, presenta un approccio originale alla materia, un linguaggio semplice ma preciso, spiegazioni intuitive e dettagliate ed esempi immediati ed efficaci.

      Organizzato in cinque Parti, il testo è pensato per i corsi di Laurea triennale e magistrale e può essere utilizzato a partire da un livello linguistico base fino a un livello avanzato.

      Nell'ordine, il manuale affronta le nozioni teoriche generali legate allo studio della pronuncia, i suoi del cinese - accompagnati da schede tecniche - e le loro combinazioni. Particolare attenzione è dedicata ai toni. Successivamente viene trattata la comprensione delle diverse pronunce, generate da varianti locali della lingua, e infine si forniscono strategie e consigli per lo studio e l'apprendimento.

      Tra i materiali digitali sono disponibili numerosi contenuti audio Mp3, fondamentali per lo sviluppo delle capacità di pronuncia, e le chiavi degli esercizi.