Argomenti

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Antonetta Lucia Bruno    Giovanni Volpe    Somin Chung   

      Il coreano per gli italiani

      Il coreano per gli italiani è un corso in tre volumi che sviluppa in modo mirato ed efficace le competenze comunicative (linguistiche, sociolinguistiche e pragmatiche) dei primi 4 livelli dell’esame TOPIK (Test of Proficiency in Korean), corrispondenti ai livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il volume 1, di livello elementare (livello 1 del TOPIK e A1 del QCER), si articola in un’unità introduttiva alla lingua coreana e al suo sistema di scrittura e in 10 unità dedicate a temi specifici. Ogni unità si apre con due dialoghi e una narrazione incentrati su situazioni e contesti concreti; seguono una rubrica lessicale e la spiegazione delle regole grammaticali. Tutte le unità sono accompagnate da diverse tipologie di esercizi (lettura, lessico, grammatica, ascolto, conversazione, scrittura e traduzione) per consolidare gradualmente le capacità comunicative. A fine testo sono proposti ulteriori esercizi specifici per la preparazione all’esame TOPIK I e un glossario del lessico incontrato nel manuale.

    • Antonetta Lucia Bruno    Ahn Miran   

      Corso di lingua coreana

      L’interesse per la lingua coreana è sempre più vivo anche in Italia, come prova il crescente numero di studenti iscritti ai corsi universitari e non. I marchi di aziende elettroniche e automobilistiche coreane sono ormai quotidianamente sotto i nostri occhi, ma l’avanzata del cosiddetto fenomeno Hallyu sta interessando anche molti altri settori, primo fra tutti quello dell’intrattenimento, dal cinema alla musica.

      Il Corso di lingua coreana rappresenta la prima opera in italiano dedicata a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo idioma. La metodologia adottata prevede 25 lezioni, strutturate in modo da ottimizzare il lavoro di acquisizione linguistica sulla base di esercizi di lettura, ascolto, riassunto e composizione, e corredate di un ricco e variegato vocabolario, di esaurienti note grammaticali, di originali esercizi lessicali, grammaticali e di conversazione, nonché di prove di traduzione scritta e simultanea.

      Alla pagina web del libro presente nel sito www.hoeplieditore.it sono scaricabili le tracce audio Mp3 da utilizzare come supporto al testo. Contengono parti di ascolto, di comprensione, di dettato e di traduzione, e rappresentano ore aggiuntive di assimilazione e di messa in pratica di quanto indicato nelle lezioni.

    • Antonetta L. Bruno    Sehui Kan    Somin Chung    Daniele Di Pasquale   

      Impara il coreano da 0

      Manuale per italiani livello 1 del Topik

      Un manuale pratico e coinvolgente per un primo approccio da autodidatti alla lingua dei Manhwa, delle serie o dei film più amati, della musica K-pop e della cucina più cool.

      Il libro introduce lo studente principiante alle basi della lingua con un metodo di apprendimento rapido e divertente da mettere subito in pratica. Il testo, snello e scorrevole, con informazioni concise ma efficaci, è adatto a chiunque voglia avvicinarsi in modo autonomo al mondo culturale coreano.

      Articolato in brevi unità, il volume affronta i vari argomenti in modo progressivo, con particolare attenzione alle esigenze degli studenti italiani, attraverso dei personaggi ricorrenti (che rappresentano tre figure chiave: lo studente curioso, l’amico coreano disponibile e l’insegnante paziente) che conducono gradualmente all’alfabeto hangul, a conoscere l’ordine dei tratti calligrafici e a esercitarsi nella pratica della scrittura, nonché a impadronirsi delle nozioni lessicali di base.